Sauna - Storia, Benefici e Consigli

La sauna ha origine in Finlandia, dove già nel 1100 veniva effettuata in un buco coperto scavato in terra. Questa prassi, idonea alla pulizia del corpo ed alla ricerca del benessere, era comunque, per esempio, già praticata dagli antichi romani nelle terme, dai turchi nell'hamman, dai giapponesi nel mushiboro.

La temperatura di una classica sauna finlandese varia da 80 a cento gradi, con circa il 20 per cento di umidità, ma molti preferiscono una temperatura più bassa, tra i 60 e gli 80 gradi, ed una percentuale di umidità più alta, tra il 30 ed il 40%.

Per gli sportivi, fare la sauna dopo uno sforzo fisico, è diventata un'abitudine, la maggior parte delle palestre (così come i migliori alberghi), infatti, sono attrezzate al riguardo. Dopo essersi ben lavati, si passa ad una o più sedute (con una durata che varia, in base alla condizione fisica, da una manciata di minuti ad un totale di circa mezz'ora) nella stanza piena di vapore.

L'ideale, per i finlandesi, è praticare la sauna in una cabina di legno o pietra, situata il più possibile vicino ad una fonte di acqua naturale fredda (come un fiume, un lago od il mare), in cui immergercisi subito dopo. Quando, d'inverno, le acque sono congelate, ci rotola nella neve o ci si tuffa nell'acqua gelida attraverso un buco nel ghiaccio. Al medesimo fine (cioè sciacquare via il sudore e chiudere i pori della pelle), in città, nei centri per il benessere, si usa la doccia fredda.

Sudare è un meccanismo naturale che ha la funzione di mantenere la temperatura corporea il più vicino possibile ai 37 gradi, il che non solo aiuta ad espellere tossine, ma anche a rilassare i muscoli dopo un intenso sforzo fisico. Nel corso di una sauna il metabolismo ed i battiti cardiaci aumentano ed i vasi sanguigni si dilatano, con grande beneficio per la circolazione, soprattutto degli arti inferiori. Molti praticanti le riconoscono proprietà positive non solo per il fisico, ma anche per la mente, con effetti liberatori da ansie e stress quotidiani.

Vedi anche:

Vademecum per una sauna sicura ed efficace:

consultare il proprio medico, in quanto la sauna può avere controindicazioni (malattie cardiache, problemi respiratori, ipertensione, vene varicose, fisico debilitato, età molto avanzata);

chiedere consiglio sulla durata più corretta da adottare, in considerazione di eventuali situazioni o condizioni fisiche particolari;

bere molta acqua, prima e dopo la seduta, infatti, con la sauna si ha una grandissima perdita di liquidi e non di grassi, in un'ora si può espellere più di un litro di sudore, con forti rischi di disidratazione;

nelle ore che precedono la sauna, evitare nel modo più assoluto l'assunzione di alcolici;

non fare la sauna subito dopo mangiato, ma anche a stomaco completamente vuoto, la frutta può essere un alimento pre sauna ideale;

se durante la sauna si avvertisse una qualsiasi sensazione di malessere, interrompere immediatamente la seduta;

tenere in considerazioni alcune regole di igiene come, 1° precedere la sauna con una doccia, 2° coprire i capelli, 3° utilizzare un asciugamano personale per sedersi sulle panche;

nel dopo sauna è consigliato nutrire la pelle con una buona crema idratante, altrettanto utili possono essere linfodrenaggi o massaggi rilassanti.